Per effettuare una donazione in denaro:

Iban: IT 49 J 0101 517203000070348846

Iban: IT 07 I 0101 517203000070041264

Per poter guardare i video YouTube e i post della nostra pagina Facebook è necessario acconsentire all'immissione dei Cookie (Marketing) attraverso il banner Cookie Consent in basso a destra. 

 

Avvocati in aiuto dei poveri

avvocati in aiuto dei poveri


Clown e allegria, Sassari incontra il medico del sorriso Patch Adams

Articolo di Sassari Notizie del 3 maggio 2014

ImageServerSASSARI. Una giornata dedicata alla solidarietà, ai giovani e all'importanza dell'impegno verso gli altri: grazie a una una serie di iniziative Patch Adams,  il “Dottor sorriso” sarà il prtagonista di un incontro con i giocatori biancoblù. La manifestazione si svolgerà venerdì 9 maggio al PalaSerradimigni. L’ospite d'onore dell'evento sarà il dottor Hunter Patch Adams, noto nel  mondo come "il medico del sorriso" e reso famoso da un celebre film dedicato al suo personaggio e interpretato dall’attore Robin Williams. Al Palazzetto dello Sport ad accoglierlo ci saranno i clown dell’associazione HappyClown e il roster della Dinamo Basket, che insieme daranno vita ad una scherzosa partita di basket. Questo momento giocoso e allegro, sarà preceduto da una breve presentazione delle associazioni coinvolte  nell'iniziativa e degli ospiti d'onore della manifestazione, Patch Adams e la Dinamo Basket, che in modo libero e personale, racconteranno  la propria esperienza di vita.


Il Dottor Sorriso, americano, pioniere di missioni umanitarie in zone di guerra e fondatore del “Gesundheit Institute” (un ospedale che negli Stati Uniti offre assistenza sanitaria gratuita) è un medico ma anche un grande comunicatore di valori come la pace, la solidarietà e l’accoglienza del prossimo e che a Sassari offrirà testimonianza diretta di una vita dedicata alla cura e all'amore verso gli altri. Un missionario della gioia, attraverso una filosofia che ha le sue fondamenta nello straordinario potere della terapia del sorriso e dello sguardo verso l'"altro". Patch lancerà la sua sfida ai ragazzi e a tutti i presenti al palazzetto: ”What is your love strategy? Scommettete che potreste non avere più un giorno brutto nella vostra vita?”. Con l’iniziativa del 9 maggio, HappyClown Sassari - che festeggia i suoi 10 anni di attività - e altre associazioni coinvolte hanno voluto condividere la propria esperienza di impegno nel sociale con la città,  quale testimonianza del fatto che la condivisione e la cura verso gli altri sono il modo più concreto di prendersi cura di se stessi e di portare gioia anche nella propria vita. Un messaggio indirizzato principalmente ai giovani adolescenti, più di chiunque altro bisognosi  di messaggi che infondano speranza e fiducia nei propri passi e nelle proprie scelte.

Nell'iniziativa saranno direttamente coinvolti gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori cittadine, i volontari clown della Sardegna, operatori socio-sanitari e cittadinanza. E con loro, al PalaSerradimigni ci saranno anche  giocatori, staff tecnico e dirigenza della squadra cittadina della Polisportiva Dinamo Basket. L'organizzazione dell'evento, oltre a vedere insieme in prima linea l'Associazione HappyClown Sassari e la  Fondazione Dinamo, può contare anche sul supporto di altre associazioni che si occupano di volontariato:  Associazione La Sorgente, Casa della Fraterna Solidarietà, Opera Gesù Nazareno, Sardegna Solidale.

L’evento sarà preceduto da una campagna di informazione nelle scuole che a partire dai prossimi giorni vedrà la presenza di clown dell’associazione accompagnati da componenti della Dinamo Basket, che presenteranno l’evento e distribuiranno un libretto, realizzato da Fondazione Dinamo e HappyClown, nel quale vi sarà uno spazio dedicato alle testimonianze di Patch Adams e alla sua attività di missionario della gioia. Saranno inoltre presentate le attività svolte dagli attori dell’iniziativa (Fondazione Dinamo, HappyClown Sassari, La Sorgente, Gesù Nazareno, Casa della Fraterna Solidarietà, Sardegna Solidale) al fine di fornire una concreta opportunità di impegno nel sociale in realtà che già operano nel territorio.

Solidarietà di cioccolato per duecento bambini

La onlus di Aldo Meloni ha consegnato le uova pasquali ai figli degli assistiti Festa nella “Casa” dove ogni giorno vengono distribuiti 500 pacchi viveri

imageSASSARI. «La gioia nel ricevere in mano un regalo inaspettato e la “felicità dell’ attesa” prima di ricevere quell’uovo di cioccolato, ci hanno invogliato a ripetere questa magnifica iniziativa anche quest’anno». Aldo Meloni, presidente della Casa della Fraterna Solidarietà, si emoziona quando commenta la piccola cerimonia di consegna ai bimbi poveri della città di oltre duecento uova pasquali.

Tanti bambini, accompagnati dalle mamme, nei giorni scorsi ha atteso il proprio turno davanti alle tanto amate uova di cioccolato, donate dall’associazione sassarese. I volontari hanno pensato anche ai genitori, donando loro oltre cinquanta colombe farcite alla crema. Immagini che denotano una triste realtà, poco in sintonia con i periodi di festa come questo. Eppure questa è la drammatica situazione in cui versano molte famiglie sassaresi (e non) che hanno concrete difficoltà ad acquistare perfino un uovo di Pasqua per i loro bambini. Per fortuna c’è chi, quotidianamente, pensa a chi sta peggio, a tutte le persone che hanno serie difficoltà a tirare avanti.

Un anno a secco, Ora Torna l'acqua

28 marzo 2014 La Nuova Sardegna Bollette Abbanoa

Dal villaggio San Camillo una mano per la Casa della fraterna solidarietà

 

ImageServerSASSARI. Il villaggio San Camillo porge la mano alla Casa della fraterna solidarietà. Questa mattina un gruppo di operatori sanitari e amministrativi della struttura della Asl di Sassari ha donato il ricavato del ballo mascherato organizzato lo scorso 28 febbraio nelle mani del presidente Aldo Meloni. La somma, di 1.700 euro, andrà a sostenere il Progetto “Piccolo Aiuto Finanziario della Solidarietà” della onlus. Un gesto di generosità di cui si sono fatte promotrici la dottoressa Marcella Fenu del Servizio di Ginecologia e Ostetricia e Giovanna Arghittu della Direzione del Distretto di Sassari che, grazie al supporto di altri colleghi del complesso sanitario dedicato a San Camillo, sono riuscite a coniugare divertimento e solidarietà in un'unica serata di beneficenza.

Il ricavato dalla vendita dei biglietti d’ingresso (ne sono stati venduti circa 200) e della lotteria di carnevale, realizzata grazie ai premi messi in palio dalla gioielleria del Centro Commerciale Monserrat, verrà utilizzato per sostenere le spese di luce, acqua e gas dei poveri che ogni giorno si rivolgono all’associazione. “Ci state aiutando ad aiutare i bisognosi - ha detto Aldo Meloni -ringraziando le promotrici nel corso della cerimonia organizzata nella sala riunioni che un tempo fu dell’Istituto dei padri Camilliani, e alla quale hanno preso parte anche il direttore generale Marcello Giannico e il direttore sanitario Cesarino Onnis che hanno espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa benefica messa in campo dal personale sanitario e amministrativo del villaggio San Camillo.




La nostra storia

La nostra storia è semplice. Nel 2006, durante una cena fra amici, fu fatto rilevare che l’eccesso di cibo, al limite dello spreco, era un’offesa alla povertà la cui crescita stava assumendo dimensioni allarmanti anche a Sassari.
Continua

 

Noi siamo volontari

Il nostro volontariato è contraddistinto dalla totale gratuità delle prestazioni e nell’assoluta apoliticità e aconfessionalità nella nostra operatività. Il rispetto nei confronti dei nostri fratelli in stato d’indigenza permanente o temporanea, è assoluto. Leggi

 

Dentiere

Dal mese di giugno 2012 abbiamo attivato nella sede in C.so M. di Savoia n.6 a Sassari, un laboratorio per l'installazione gratuita delle protesi dentarie. Il Martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 un volontario, è a disposizione per concordare gli appuntamenti. Vai